
Il nostro viaggio verso Beer Attraction giunge alla sua ultima tappa. Abbiamo camminato per terre lontane attraverso le birre che possono rappresentare al meglio ogni nazione, cercando di capire quali siano i diversi modi di viverle.
Vi invitiamo, però, a concludere questo viaggio facendo esperienza dal vero di queste produzioni. Tutte le birre di cui abbiamo letto in queste settimane saranno disponibili a Beer Attraction, le troverete e ci troverete al Padiglione C5 Stand 166. Ci prenderemo la libertà di farvi viaggiare con il bicchiere e le papille gustative attraverso birre provenienti da USA, Inghilterra, Irlanda, Norvegia, Danimarca, Olanda, Nuova Zelanda e Sud Africa.
Ci piace considerare il nostro stand una vera e propria finestra sull’Europa e anche un po’ sul mondo: sarà l’occasione per assaggiare qualcosa che si affaccia da veramente poco tempo sul mercato Italiano, come Whiplash e Yellowbelly, che vi introdurranno al panorama brassicolo irlandese. Ma sarà anche il momento per dare un’occhiata a quello che succede in Norvegia con le proposte di Aegir e Amundsen, ed in Sud Africa con Devil’s Peak.
Ma parliamo un po' dei numeri di questa edizione di Beer Attraction. Vi aspettano 35 spine, una taplist che ruoterà nei quattro giorni della fiera e in cui troveranno spazio più di 50 prodotti diversi: le birre che già conosciamo, le chicche che cerchiamo con attenzione e le novità tutte da scoprire. A queste si aggiungono 12 birre in Cask, per rispettare la tradizione anglossassone di cui questi stili hanno bisogno.
Troverete ovviamente anche sei frigoriferi con una ricchissima selezione sia in lattina che in bottiglia, dedicando lo spazio che meritano anche ad una serie di birre Gluten Free, bevande analcoliche e sidri!
Come ogni anno i quattro giorni di Beer Attraction saranno sicuramente intensi, saranno l'occasione per salutare vecchi amici, ma anche incontrarne di nuovi, esperti del settore e neofiti. Avremo sicuramente modo di fare due chiacchiere, ma cercheremo soprattutto di far esprimere ognuno dei prodotti che portiamo con noi al massimo del suo potenziale affinché racconti non solo i propri ingredienti, ma anche la terra da cui proviene e il birraio che ci ha lavorato con passione.
Continua a leggere →