New entry in casa Ales&Co
Come spesso abbiamo avuto modo di raccontare, uno dei principali punti di forza di Ales&Co è la ricerca e selezione continue di nuovi marchi di birre dal mondo e importazione per i consumatori italiani.
Questa volta parleremo di un marchio storico, che probabilmente i più esperti conoscono, e che arriva direttamente dal Belgio, da un paesino situato tra Bruxelles e Gent: Sint-Lievens-Esse.
Si tratta di Pater Lieven, uno dei marchi più noti del birrificio belga Van den Bossche.
Continue readingAles&Co è felice di comunicare l’inizio della collaborazione con The Brew Society.
The Brew Society è una vera e propria "Brewing Community" situata nel sud delle Fiandre. Un birrificio i cui mastri birrai vantano decenni d'esperienza nel settore e che oggi producono birre incredibilmente diverse tra loro, attraverso marchi che parlano ai consumatori ed ai palati più esigenti. Con eccezionale attenzione alle materie prime e alla tecnica produttiva, qui nascono birre ad alta e bassa fermentazione, ma anche birre a fermentazione acida affinate in botte, figlie della tradizione fiamminga locale.
Continue readingSiamo molto felici di comunicare la nuova collaborazione con Signature Brew, uno dei marchi più interessanti nel panorama delle birre artigianali britanniche. Ales & Co sarà distributore ufficiale delle birre artigianali Signature Brew per il mercato italiano.
Probabilmente qualcuno avrà già visto il messaggio di Signature su Linkedin, in cui si sottolinea tra le altre cose, l’apprezzamento per la presenza di Ales & Co presso i principali festival ed eventi estivi sul nostro territorio.
“Ales & Co. da anni sostiene la grande birra in Italia e il loro lavoro all'interno dei festival italiani li ha resi il partner perfetto per Signature. Stiamo lavorando su alcuni piani entusiasmanti per supportarli là fuori...”, rivela Tom Bott, Fondatore e Managing Director di Signature Brewery.
Continue readingDopo il Dry January è tempo di nuove scoperte: Try January!
Da alcuni anni esiste un trend dedicato alla ripresa dopo i bagordi delle feste, il così detto “Dry January”: un lungo mese senza toccare un goccio di birra per riprendersi dalle bevute natalizie e iniziare l’anno all’insegna del detox e del benessere.
Detto che anche noi siamo favorevoli al consumo responsabile della birra, sempre, non solo a gennaio, proponiamo quest’anno di iniziare con una nuova prospettiva: invece di rinunciare completamente alla nostra bevanda preferita, potremmo cambiare la routine e scoprire qualche nuovo aspetto birraio di cui non eravamo ancora a conoscenza.
Continue readingUna guida alle idee regalo per gli amanti della birra o per ha già assaggiato tutte le birre e vuol provare qualcosa di nuovo.
Idee per beerlovers
Ognuno di noi ha almeno un amico o un parente che ama la birra e la chiede anche quando la tavola è imbandita con vini e bevande di ogni tipo.
È il nostro amico o parente ideale: ogni volta che lo invitiamo da noi a pranzo o cena ci assicuriamo di avere sufficienti scorte della sua bevanda preferita e cerchiamo sempre qualcosa di nuovo e speciale.
Quest’anno, per Natale, potremmo pensare ad un regalo adatto alla sua passione per la birra.
Ecco alcune idee regalo che sorprenderanno i vostri amici e parenti appassionati ma anche i bevitori di birra occasionali.
Continue readingLe birre artigianali di Rogue sono birre “Born in the USA”, nascono a Newport, Oregon, e da lì si diffondono in tutto il mondo.
Si tratta di un viaggio di pub in pub, di locale in locale, che dall’Oregon passa dalla Florida, al Giappone, all’Europa, fino a formare una piccola grande “nazione” di appassionati estimatori: i cittadini della Rogue Nation situati in tutto il mondo.
Alla base della Rogue Nation c’è il birrificio, le Rogue Distilleries in cui nascono gli spirits di casa Rogue e Rogue Thunder Barrel Works in cui vengono realizzate le botti destinate all’affinamento di birre e spirits.
Continue readingNon è mai troppo presto per pensare a San Patrizio. Ci avviciniamo alla festa più celebre d’Irlanda con le birre di Whiplash e Yellowbelly appena tornate disponibili sul nostro sito. Per festeggiare San Patrizio 2021, con le birre di Whiplash e Yellowbelly affianchiamo ad una tradizione fatta di sole birre scure, bevute dalla luppolatura coinvolgente che giocano su bevibilità estrema ed eleganza.
Continue readingUna distilleria, ma anche un progetto di famiglia, Sacred Spirits nasce a Londra nel 2008, fondato da Ian Hart e Hilary Whitney. Non è un segreto che proprio nella capitale britannica si sia sviluppata la “Gin Craze” del diciottesimo secolo. È proprio in quegli anni che il gin diventa uno dei simboli della città, nascono centinaia tra distillerie e gin shop, e praticamente tutti lo bevono. Un boom nei consumi e nella produzione di gin che ha fatto sì che non sempre la qualità fosse messa al primo posto.
Sacred Gin nasce a casa di Ian e Hilary con l’obiettivo di scrivere un nuovo capitolo nella storia del distillato più celebre di Londra. Ian, da sempre appassionato di gin, dopo una laurea in Scienze Naturali entra nel mondo di Wall Street, per poi decidere di abbandonarlo e rendere la sue passione un vero e proprio lavoro. Dalla selezione delle botaniche, allo studio legato alle tecnologie di produzione, Ian e la sua compagna hanno creato questa distilleria a loro immagine.
Le botaniche selezionate sono tutte biologiche e tra queste spicca l’incenso, Boswellia Sacra in latino. Proprio l’incenso è la firma di Ian nella creazione dei suoi distillati. Dopo diverse ricette e tante prove di distillazione, sarà la ricetta n. 23 a colpire il palato del suo personale panel di degustatori, il pub di fiducia “The Wrestlers”.ÂÂ Sono circa una dozzina le botaniche all’interno del Sacred Gin, tra queste spiccano ginepro, cardamomo, pompelmo rosa ed, ovviamente la radice di Boswellia Sacra.
Continue readingNon è mai troppo presto per iniziare a festeggiare, introduzione pre-invernale alle bevute di Natale!
Ognuno di noi ha nel bagaglio di tradizioni un particolare rito legato al Natale e al periodo invernale, che sia ritrovarsi con gli amici di sempre, rivedere un film o una serie tv o mangiare un piatto in particolare. Qualunque sia la vostra tradizione, abbiamo pensato ad una selezione di birre che possa accompagnarci nei mesi più freddi dell’anno e durante le festività. Alcuni dei principali Paesi birrari del mondo hanno tradizioni storiche legate a questo periodo dell’anno, ma sono altrettanti i birrifici nel mondo che lo interpretano alla loro maniera. Se le bevute più tradizionali comprendono stili ricchi e morbidi, dove sono le note del malto a fare da padrone, i birrifici che rappresentano al meglio le bevute inglesi del periodo invernale sono Ridgeway e St. Peters. Il primo rappresenta, ormai, un punto di riferimento per le birre di Natale con i suoi elfi a cattiveria crescente, da Bad Elf, Pale Ale luppolata con Cascade, ad Insanely Bad Elf, Red Ale particolarmente intensa, passando per birre come Lump of Coal, Stout a tendenza cioccolatosa ispirata al carbone di zucchero. Winter Ale e Christmas Ale, sono invece le due proposte invernali di St. Peters: accomunate dalla struttura maltata, nel primo caso sono le note di toffee a fare da padrone, mentre nel secondo emerge una piacevole vena fruttata. Gli amanti del birrificio che vogliono assaggiarle entrambe avranno l’occasione di farlo grazie al Xmas Gift Pack St. Peters che le contiene insieme al bicchiere dedicato. (cod. B203GFP). Bevuta di stampo tradizionale, ma in stile completamente diverso dalle precedenti, è la proposta di Brasserie de la Senne: in Winter Mess si combinano il calore avvolgente di una birra natalizia e l’amaro pulito a cui ci ha abituati il birrificio. Per chi è alla ricerca di bevute più moderne e dissetanti, sono diverse le birre in arrivo da BrewDog, Mikkeller e TO OL. Continue reading