
Com’è andato il 2022?
Questa è la classica domanda che si sente in questi giorni. È il momento dei bilanci, prima di nuovi propositi e obiettivi per il 2023.
È anche il momento delle classifiche e dei ricordi.
Continua a leggere
Com’è andato il 2022?
Questa è la classica domanda che si sente in questi giorni. È il momento dei bilanci, prima di nuovi propositi e obiettivi per il 2023.
È anche il momento delle classifiche e dei ricordi.
Continua a leggereAles&Co seleziona e importa in Italia oltre 50 marchi di birre artigianali da tutto il mondo.
Le nostre birre, ognuna con la sua specificità e unicità, vengono proposte ai pub ed i Beer Shop migliori d’Italia, oltre ai privati, che le possono acquistare sul nostro sito web.
Un supporto per promuovere le birre artigianali
Supportiamo i nostri clienti e partner nella diffusione e conoscenza dei nostri marchi grazie ad un ricco portfolio di attività di marketing e comunicazione.
La birra artigianale è un’arte e come tale merita approfondimenti e una buona conoscenza per apprezzarne tutti gli aspetti.
Dietro ognuno dei nostri marchi ci sono storia, tradizione, passione e competenza che li rendono unici, degni di essere importati e distribuiti presso i migliori pub d’Italia.
Questo processo di diffusione della cultura della birra artigianale del mondo è reso possibile da attività di formazione e marketing.
In particolare aiutiamo i nostri clienti attraverso:
Continua a leggereAles & Co, già partner ufficiale di numerosi festival musicali come Sequoie Music Park, Disorder Festival, Beaches Brew e tanti altri, continua il suo impegno come fornitore ufficiale di birra artigianale in tutta Italia anche nelle prossime settimane. Abbiamo infatti portato le nostre birre nei principali festival di musica e arte italiani e continueremo a farlo sempre di più.
Continua a leggereL’estate è entrata nel vivo già da diverse settimane e con le temperature in perenne aumento le indicazioni sono sempre le stesse: dovremo bere molta acqua, mangiare frutta, e rimanere in casa durante le ore più calde.
Ma per chi ama la birra vale un consiglio in più: vivere la nostra passione nonostante il caldo, e dissetarci con la nostra bevanda preferita, magari scegliendo una delle tante opzioni a bassa gradazione alcolica.
In estate meglio consumare birre alcohol-free o a bassissima gradazione: due ottime alternative per godersi una buona birretta e mantenere il benessere durante i periodi più caldi.
Continua a leggereChi ama la birra, ama spesso gustarla alla spina, spillata correttamente e coerentemente con lo stile.
La birra alla spina è contenuta in contenitori chiamati “fusti” che ne consentono la corretta conservazione e la corretta pressione. Nella maggior parte dei casi i fusti vengono riempiti direttamente dai birrifici, immessi nel ciclo distributivo e consegnati a distributori, pub e locali grazie a realtà come Ales & Co che importa e distribuisce birre artigianali direttamente dai birrifici.
I fusti tuttavia non sono tutti uguali. Ne esistono di tipi diversi che vengono scelti dai birrifici a seconda delle loro caratteristiche e dello stile di birra contenuta.
Continua a leggereÈ vero, si può godere di una buona birra da qualsiasi bicchiere. Tuttavia, il bicchiere può essere considerato uno strumento funzionale-degustativo che grazie a forma e materiale aiuta e supporta la birra ad esprimersi al meglio.
Per ogni stile quindi, possiamo scegliere un bicchiere da accostare, che può migliorare l’esperienza in termini di estetica, aroma e gusto.
Crediamo che una buona birra vada oltre al suo contenitore, ma non per questo rinunciamo al piacere di un bel bicchiere che possa accogliere una birra spillata al meglio. Qui le disponibilità aggiornate dei nostri bicchieri.
Continua a leggereVi vediamo passare le vostre serate sul divano comodi comodi, intenti a guardare un film dopo l'altro. È normale, anche noi stiamo dando fondo alla lista di preferiti online e alla collezione di dvd, attestiamo anche un appassionato vintage che ha recuperato i VHS.
Immancabile ovviamente una birra in abbinamento, ma quale? Abbiamo raccolto insieme ai ragazzi del Cinema Odeon di Bologna gli spettatori tipo che immaginiamo in ogni casa e abbiamo individuato per lui l’abbinamento brassicolo perfetto.
Se avete bisogno di ispirazione sul film della serata, miocinema.it "(con cui supportate le sale del circuito!) è sicuramente la piattaforma a cui affidarsi. Per quanto riguarda l'abbinamento invece, potete dare un'occhiata qui sotto.
È un fatto: ci aspettano festeggiamenti diversi durante queste feste. Anche noi quest’anno abbiamo rinunciato al tradizionale pranzo di Natale aziendale. Non siamo stati seduti tutti insieme attorno ad un tavolo, ma di sicuro festeggeremo come si deve
Ecco perché con questo post sul blog sbirciamo nelle case di tutti chiedendo quale sarà la birra sulla tavola delle feste.
Lorenzo e Natascia non hanno bisogno di presentazioni, hanno scelto due tra le birre che hanno apprezzato di più durante l’anno. Sour Grinch di Overworks per Natascia; Export Stout di The Kernel per Lorenzo.
Continua a leggereIl rapporto tra frutta e birra ha radici antiche, si è
evoluto nel tempo con il cambiare del gusto degli bevitori di birra e seguendo
le tendenze del mercato.
L’aggiunta di frutta comporta un notevole impegno tecnologico, in quanto si
tratta di ingredienti con tempi di approvvigionamento diversi che possono
rivelarsi difficili da gestire. In più è sempre necessario tenere in
considerazione il rischio di infezione da lieviti selvaggi come i Brettanomyces
che si trovano sulla buccia della frutta. Proprio per questi motivi non è
raro che alcuni birrifici usino frutta in purea che mantenendo le
caratteristiche organolettiche, è di più semplice gestione ed abbassa il rischio
di contaminazione da Brettanomyces, dove non ricercati.
Marco Benda è un ragazzo di Perugia, che seguendo la sua passione per la birra artigianale, ha iniziato a lavorare come birraio per Toccalmatto. Oggi è uno dei quattro birrai di Siren Craft Brew e nell’ultima diretta Facebook (che trovate a questo link!) ci ha permesso di sbirciare nella storia e nella filosofia del birrificio con un punto di vista d’eccezione.
Siren
nasce nel 2013 a pochi km da Londra. Ispirato dalle buone birre artigianali, di
cui sente il richiamo proprio come un marinaio quello delle sirene, Darron Anley
dà vita a questa realtà con l’obiettivo di creare birre di carattere, che possano
raggiungere più persone possibili. L’approccio
del birrificio è orientato verso la creatività, verso una selezione accurata
degli ingredienti ed una ricerca continua.
Lo stesso approccio si trova nelle birre della core-line, recentemente
convertita al formato in lattina su richiesta esplicita dei fan del birrificio,
e nelle birre speciali, realease eccezionali in cui i birrai non pongono limiti
alla propria fantasia.