Abbiamo sede e magazzino a Bologna, una posizione strategica
che favorisce un rapido e immediato collegamento con i network aerei, navali e
stradali. Fattore indispensabile per il modello di business di Ales&Co, che
punta a fornire servizi di logistica avanzata e a temperatura controllata nella
distribuzione di birre artigianali del mondo in tutta Italia.
Grazie ad un magazzino di oltre 4.000 mq, manteniamo un
livello di stock costante e sempre disponibile per spedizioni entro 72 ore in
tutta Italia. In questo modo i nostri clienti posso gestire lotti di riordino a
ciclo continuo, senza pesanti immobilizzazioni di stock. La nostra Supply Chain
veloce ed efficiente, è uno dei nostri punti di forza. Highway to Ale!
Un anno fa, il 6 aprile, lanciavamo il nostro nuovo sito web. Oggi è lo strumento che usiamo di più durante la giornata lavorativa. In un anno caratterizzato da un rapporto con la tecnologia mai avuto prima, il nostro sito è stato fondamentale. Ha cambiato il nostro modo di lavorare e il modo in cui clienti ed appassionati si avvicinano alle birre che importiamo.
È un nuovo modo di lavorare, un nuovo modo di comunicare con
i nostri clienti, con chi ci conosce già da tempo e chi invece ci scopre per la
prima volta. Ecco perché abbiamo raccolto 5 cose che abbiamo scoperto in questo
primo anno di alesandco.it online.
È un fatto: ci aspettano festeggiamenti diversi durante queste feste. Anche noi quest’anno abbiamo rinunciato al tradizionale pranzo di Natale aziendale. Non siamo stati seduti tutti insieme attorno ad un tavolo, ma di sicuro festeggeremo come si deve Ecco perché con questo post sul blog sbirciamo nelle case di tutti chiedendo quale sarà la birra sulla tavola delle feste.
Lorenzo e Natascia non hanno bisogno di presentazioni, hanno scelto due tra le birre che hanno apprezzato di più durante l’anno. Sour Grinch di Overworks per Natascia; Export Stout di The Kernel per Lorenzo.
Vi raccontiamo della prima Punk Ipa arrivata in Italia
James e Martin, fondatori di BrewDog
BrewDog è un caso unico nel panorama brassicolo europeo e mondiale, ma sicuramente questo lo sai già! Il birrificio nasce come l’avventura di due giovani ragazzi, amici di infanzia, appassionati di birra artigianale a tal punto da sognare di sovvertire lo statico panorama britannico della fine degli anni 2000. È il 2007 quando James Watt e Martin Dickie, insieme al loro fido labrador, escono dal garage di casa e presentano al mondo la loro Punk Ipa, incoraggiati da Michael Jackson, the beer hunter in persona (non la popstar!).
Quella che abbiamo accennato è una storia nota, ed è per questo che oggi vogliamo concentrarci sul rapporto speciale tra BrewDog e il nostro Paese. Da più di 10 anni ormai siamo l'importatore ufficiale di BrewDog per Italia distribuendo le birre più celebri, disponibili tutto l’anno come Punk IPA, Elvis Juice, 5AM SAINT e Jack Hammer, ma anche le birre simbolo di ordinaria follia, le produzioni più sfacciate create da due ragazzi che non sono mai scesi a compromessi e hanno dato vita ad una vera e propria rivoluzione.
Core line BrewDog 2020
Lo stretto rapporto tra Italia e Scozia che ha portato le birre di BrewDog in Italia nasce nell’estate 2008. È bastato un assaggio di una delle prime Paradox, Imperial Stout affinate in botte, in un pub scozzese per far scattare la scintilla e la voglia di saperne di più. Ai tempi James e Martin avevano appena iniziato a dedicarsi al birrificio e non avevano ancora lasciato i lavori precedenti: alle prime telefonate di contatto, James rispondeva direttamente dal peschereccio di suo padre su cui lavorava. Sin da subito i ragazzi di BrewDog ci hanno dimostrato grande entusiasmo, volontà di lavorare insieme e di condividere le loro birre e la loro passione con più persone possibili, del resto il loro claim più famoso è "Craft Beer for the People".