Iscriviti alla Nostra Newsletter Rimani costantemente informato su novità, eventi e offerte
Carrello0Item(s)

Non hai articoli nel carrello.

Il prodotto è stato aggiunto al carrello.

Blog Ales&Co

  • MALTO - International Beer Expo

    alt

    Malto International Beer Expo è un nuovo format creato da Unipol Arena. Un’importante esposizione sulle grandi birre artigianali italiane ed internazionali che si pone l’obiettivo di creare un punto di connessione tra i migliori birrifici artigianali ed il grande pubblico, passando per le vere star della manifestazione: i mastri birrai.

    Ales&Co è partner della manifestazione per la parte international: accanto a più di 40 birrifici Italiani, saranno con noi sabato 6 e domenica 7 maggio, 12 birrifici provenienti da Regno Unito, Irlanda, Danimarca, Olanda, Norvegia e Stati Uniti. Troverete alla spina: Amundsen, Anspach&Hobday, BrewDog, Mikkeller, Moor, Oedipus, Partizan Brewing, Siren, Stone Brewing, To Øl, Whiplash e Wild Beer.
    Tutti i birrai, in arrivo dagli angoli più lontani d’Europa, apriranno durante la giornata dei fusti speciali da presentare in prima persona a tutti i fan e gli appassionati, ma soprattutto terranno Workshop e Conferenze in cui potranno raccontare la propria storia e far assaggiare delle produzioni rappresentative del proprio lavoro. Gli incontri si svolgeranno nella sala Citizens of Everywhere dedicata al più grande progetto di collaborazione tra birrifici mai creato in Europa. Qui l’elenco:

    Continua a leggere

  • Guida a Beer Attraction 2019

    alt

    Un appuntamento che aspettiamo ogni anno con impazienza, l’occasione per fare il punto sulla scena brassicola italiana ed europea e soprattutto un momento intenso di esplorazione che vogliamo offrire a tutti i palati.Sabato 16 febbraio si aprono a Rimini le porte di Beer Attraction e come sempre Ales&Co porterà con sé una selezione delle birre più interessanti e rappresentative del proprio portafoglio. Vi lasciamo qualche informazione per arrivare preparati a questa edizione e affrontarla nel modo giusto.

    Quest’anno il nostro stand si trova al padiglione C5, Stand 132. Troverete una selezione di più di 50 birre alla spina rappresentative della produzione di più di 20 birrifici diversi provenienti da Regno Unito, Irlanda, Danimarca, Norvegia e Stati Uniti.Offrire la maggior varietà possibile è stato l’obiettivo più importante nella scelta della Tap Line di questa edizione 2019.

    I quattro ingredienti canonici alla base della birra lasciano ai birrai una grande libertà di espressione: nascono stili estremamente diversi tra loro, dalle bevute più immediate a quelle più complesse, da sensazioni di grande freschezza a note più cariche ed intense. Il nostro obiettivo è creare un luogo in cui tutti i palati possano essere raggiunti e accontentati a seconda di desideri ed inclinazioni diversi.Accanto alle spine una selezione importante di lattine e bottiglie che completeranno l’offerta dei singoli birrifici con i prodotti più rappresentativi di ogni stile produttivo.

    Continua a leggere

  • XMAS CRAFT BEER

    alt

    Stili ed interpretazioni diverse per le feste 2018!

    Ci siamo lasciati alle spalle già da qualche tempo le fresche e dissetanti bevute estive. Tra le lucine accese in salotto e le canzoni di Michael Bublè praticamente ovunque, è arrivato il momento di dedicarci alle bevute natalizie!
    Ai grandi classici ormai irrinunciabili si sono aggiunte quest’anno diverse novità che si avvicinano a tutti i palati: dalle interpretazioni degli stili più “strutturati” che tradizionalmente si collegano a questo periodo dell’anno a generi completamente diversi giocati su note acide o sull’aggiunta di frutta.
    Citando letteralmente Maurizio Maestrelli nel suo articolo uscito qualche settimana fa su Il sole 24 ore, Quella delle birre di Natale non è una mera operazione di marketing nella quale basta attaccare un'etichetta dorata, possibilmente con signore dalla barba candida completo di slitta e renne, alla bottiglia di birra ma una tradizione storica di alcuni dei principali Paesi birrari del mondo.
    Sono legate a questo periodo birre diventate ormai un classico come la serie ELF di Ridgeway: diversi livelli di cattiveria da Bad Elf ad Insanely Bad Elf, i birrai dell’Oxfordshire propongono una serie di birre stagionali con cui rappresentano diversi stili inglesi perfetti per questo momento dell’anno.Altro classico ormai, in arrivo dagli States, è la Santa’s Private Reserve, Strong Belgian Ale di Rogue Ales, con note di caramello in evidenza e una nota erbacea sul finale, una birra intensa ma di grande bevibilità.

    Continua a leggere

  • Ales&Co presenta la sua selezione free from al Gluten Free Expo 2018

    alt

    Dal 17 al 20 novembre saremo al Gluten Free Expo di Rimini con una selezione di birre senza glutine, deglutinate e senza lattosio, in fusto, bottiglia e lattina.

    Negli ultimi anni si è registrato un aumento considerevole di persone affette da intolleranze e allergie di tipo alimentare. Parallelamente è cresciuta anche l’offerta di prodotti dedicati: cibi e bevande free-from, che permettono a tutti di condurre uno stile di vita non solo equilibrato, ma anche ricco di alternative. In particolare il mercato delle birre artigianali è in continua evoluzione e la proposta di birre gluten free sempre più ricca ed intrigante, si rivolge a tutti i palati con tantissime ricette e stili diversi.
    A questo proposito è necessario tenere conto della distinzione tra birre senza glutine e birre deglutinate. Nel primo caso si tratta di birre prodotte a partire da materie prime naturalmente senza glutine, come il sorgo nella G-Free di St. Peters, Golden Ale da 4.2% abv, luppolata con Amarillo che regala sentori agrumati ed un finale amarognolo e fragrante.
    Una birra deglutinata, al contrario, è una birra la cui quantità di glutine è inferiore alle 20 ppm (parti per milione) soglia consentita dal Regolamento CE 41/2009 affinchè un prodotto sia considerato senza glutine; in questo caso la quantità di glutine viene ridotta grazie ad un processo enzimatico in fase di produzione. Si tratta di una tecnica molto diffusa che permette ai mastri birrai di dar spazio alla propria creatività offrendo al proprio pubblico birre di grande interesse.È il caso della ormai conosciuta Vagabond, Pale Ale deglutinata di BrewDog, ma anche di tante birre dei danesi Mikkeller e TO ØL.

    Continua a leggere

  • UNIQCAN, da Stone Berlino un nuovo progetto in esclusiva per l’Europa!

    alt

    Potrebbe essere una buona idea organizzare un Week End a Berlino nelle prossime settimane: Stone Brewing Berlin ha organizzato per tutti noi una grande festa di compleanno sabato 15 settembre, per celebrare i primi due anni in Europa! Stone Brewing, l’iconico birrificio californiano che ha dato vita alla “generazione luppolata” noto per le sue birre audaci, di grande carattere e “luppolo-centriche” conosciuto e ammirato sia per i suoi prodotti, sia per aver mantenuto nel tempo un impegno costante nel garantire ai suoi fan le migliori birre possibili sempre al massimo della freschezza. Proprio per far questo ha deciso nel 2015 di aprire una nuova sede: un birrificio a Berlino pensato per poter offrire ai fan europei birre freschissime, disponibili tutto l’anno al picco del loro potenziale. Nascono a Berlino tutte le birre della core line Stone, da Stone IPA alla graffiante Stone Arrogant Bastard a cui si aggiungono spesso nuovi progetti in esclusiva per l’Europa. Uno di questi è UNIQCAN. Con questo nome si uscono “Unique”, tutte le release sono one shot, birre uniche in quantità super limitate, e “can” in quanto è stato creato un packaging esclusivo, lattina da 0,50 lt. con uno stile inconfondibile.

    Continua a leggere

  • Summer Beers, le proposte sotto i 5% da bere in vacanza

    alt

    Qualcuno di noi è già andato in vacanza, altri aspetteranno ancora qualche giorno, ma la verità è che siamo nel pieno dell’Estate! Questo vuol dire che abbiamo sempre più bisogno di sali minerali e ovviamente di restare idratati.
    Non ci lasciamo cogliere impreparati ed è per questo che abbiamo pensato ad una selezione di birre adatte alla stagione più calda in cui potremmo essere disposti a rinunciare a gradazioni alcoliche particolarmente elevate prediligendo nelle nostre bevute sensazioni più fresche e leggere.

    La nostra selezione non può che partire da BrewDog che con la sua Pale Ale da 0,5% abv, Nanny State, fresca e luppolata, è riuscito ad aprire la strada a chiunque volesse produrre birre analcoliche ma di grande carattere; in più nel tempo ha introdotto birre come Dead Pony Club, Pale Ale da 3,8% abv e Indie Ale, Blonde Ale da 4,2% abv che mantengono una gradazione alcolica sotto i 4,5% abv e si dimostrano birre molto interessanti, estremamente versatili e beverine.

    Restiamo nel mondo delle Ales ma ci spostiamo a Bristol con All Dayer di Moor, leggera e rinfrescante con intense note agrumate, e con le birre della serie Hop, “Session” Pale Ales da 4,1% abv che si distinguono per le varietà di luppolo utilizzate tra cui Union’Hop, luppolata con varietà inglesi e So’Hop, caratterizzata dai luppoli dell’emisfero australe.
    Continua a leggere

  • Lost and Grounded: princìpi saldi e grandi birre

    alt

    La storia di Lost & Grounded è una storia di paradossi: una coppia di Australiani che conquista la scena craft inglese grazie a birre in stile tedesco.Decisamente da non perdere.Ad un certo punto della sua vita, dopo aver lavorato per più di 10 anni in Australia all’interno di birrifici di piccole e medie dimensioni, durante un’esperienza lavorativa per Camden Town Brewery a Londra, Alex Troncoso, si pone queste domande:

    What would my ideal brewery look like if I could build it? What would our ideal company look like if we could make it? Can we make something special if we believe in ourselves? ;Will we be able to leave a legacy behind one day, giving something back to the industry we love, that has been so good to us?

    Come sarebbe il mio birrificio se potessi averne uno? Che tipo di azienda costruirei? Possiamo fare qualcosa di speciale se crediamo in noi stessi? Sarò capace di lasciare qualcosa in eredità e restituire qualcosa di positivo al mondo della birra artigianale che mi ha accolto e che amo?

    Continua a leggere

  • LONEWOLF IS HERE!

    alt

    Relentless in our art; curious in our science.

    “Inarrestabili nel nostro lavoro, avidi di scoperte.”

    Ecco come si presenta l’ultimo progetto di casa BrewDog arrivato in Italia: LoneWolf.

    Non è il primo birrificio in Europa ad entrare nel mondo della produzione degli Spirits, ma è sicuramente tra i primi ad intraprendere questa produzione a partire dalla materia prima. Un percorso iniziato nel 2016 fatto di ricerca, esperimenti e alambicchi.

    Il primo prodotto è stata una Vodka. Ottenuta tramite l’utilizzo di malto al 50% di orzo e al 50% di frumento, grazie ad una distillazione in due passaggi: il primo in un alambicco discontinuo a tre bolle - unico nel suo genere - e il secondo con un alambicco continuo a colonne.
    Un alambicco discontinuo garantisce che le componenti aromatiche estratte siano più intense e caratterizzanti. L’alambicco a colonna regala, invece, prodotti con una buona morbidezza ed estremamente delicati. Il cuore della Vodka LoneWolf è un distillato al 96,4% abv, sarà poi filtrato solamente una volta, tramite un singolo filtro a carbone per mantenere del tutto intatte le caratteristiche sensoriali del malto, e addizionato di acqua fino a raggiungere un tenore alcolico di 40% abv. Risultato di un sistema di distillazione misto, questa vodka ha grande equilibrio, è morbida e profumata con delicate note di vaniglia e zucchero a velo. Continua a leggere

  • Dal Beer Mile all’Italia, alla scoperta di Partizan Brewing!

    alt

    Un’intera area di Londra è diventata nel tempo meta di pellegrinaggio per i Beer Geek d’Europa e del Mondo. Stiamo ovviamente parlando del Beer Mile, nel Bermondsey, a sud est di Londra. Conosciamo già Brew By Numbers, Kernel e Fourpure famosi per la loro storia e le loro birre; oggi siamo finalmente pronti ad accogliere una realtà, proveniente dalla stessa zona che solo da quest’anno ha deciso di iniziare il suo viaggio verso l’Italia: Partizan Brewing.

    La storia di questo birrificio è strettamente legata a quella del suo fondatore, Andy Smith. Appassionato homebrewer di Leeds decide di abbandonare la precedente carriera lavorativa per dedicarsi alla produzione di birre artigianali. Inizia collaborando con Andy Moffat, birraio del birrificio londinese Redemption Brewery grazie al quale diventerà un birraio professionista; inoltre in questo periodo stringerà rapporti di amicizia con i protagonisti della Craft Beer Revolution inglese. Nel 2012 sarà proprio uno di questi amici, Evin O’Riordain, birraio di The Kernel, a cedergli il proprio Brew Kit: nasce così ufficialmente Partizan Brewing.

    “We work with pride and determination to deliver the best beer we possibly can”

    “Lavoriamo con orgoglio e determinazione per offrire la miglior birra possibile”

    Continua a leggere

  • THIS. IS. BEAVERTOWN.

    alt

    Qualche mese fa una grande festa a Londra per festeggiare il sesto compleanno di uno dei birrifici più irriverenti del panorama inglese. Stiamo ovviamente parlando di Beavertown e cogliamo l’occasione per raccontarne la storia e l’evoluzione nel tempo.

    Nasce nel 2011 all’interno della cucina del Duke’s Brew and Que ristorante e brewpub di Londra, famoso per la cucina a base di carne in cui la fanno da padrone intensi profumi affumicati. Chi porta avanti questo progetto è Logan Plant che, una volta deciso di abbandonare la carriera di musicista ereditata dal padre (proprio lui, il Robert Plant dei Led Zeppelin!), si dedica alla produzione di birra. Proprio qui nascono alcune delle birre più conosciute tra cui 8 Ball, storica Ipa del birrificio pensata per essere abbinata alle pork ribs servite al ristorante; nonché la prima ricetta di Neck Oil, session Ipa, inizialmente ispirata alle Best Bitter del West Midlands e poi reinterpretata in pieno stile Beavertown. Con il 2012 le sperimentazioni continuano, nasce Gamma Ray che ancora oggi è tra le core line e best sellers del birrificio e Bloody 'Ell, Ipa con succo e scorza di arance sanguinelle che viene prodotta solo una volta all'anno, la cui produzione 2018 è arrivata in Italia proprio qualche giorno fa.

    Continua a leggere

Oggetti 91 a 100 di 362 totali