Si avvicina l’estate e aumenta la voglia di gustare una pizza con una bella birra fresca!
Nell’attesa, i migliori pizzaioli del mondo si preparano al prossimo Campionato Mondiale della Pizza, che si terrà a Parma i prossimi 5-6-7 Aprile 2022.
Ales&Co non poteva naturalmente mancare ad un evento così importante e sarà presente come sponsor e con uno stand dove sarà possibile degustare una selezione di birre perfette per la pizza.
Continue readingDal 27 al 30 Marzo si è tenuta l’edizione 2022 di Beer&Food Attraction, l’evento dedicato all’Eating Out Experience, in particolare ai trend e alle proposte di birra, bevande e food per il tempo libero e la ristorazione.
Dopo due anni di interruzione a causa della pandemia, abbiamo potuto finalmente incontrare di nuovo i nostri clienti e gli operatori interessati al mondo della birra artigianale.
Continue readingGli ultimi due anni ci hanno tenuti fisicamente distanti. Per fortuna però, sembra che il 2021 permetta con le dovute precauzioni una prima ripartenza degli eventi, specialmente quelli in cui scorrono fiumi di birra artigianale.
Si è appena conclusa l’edizione 2021 di Beaches Brew e come sempre i ragazzi dell’Hana-Bi sono stati dei padroni di casa eccezionali portando sul palco e in consolle grande musica per 10 giorni consecutivi. Un’edizione speciale del festival che ci proietta verso un’edizione 2022 in cui speriamo di poter ballare ancora di più sulle dune di Marina di Ravenna. Qui alcune foto dell’evento in cui abbiamo bevuto le birre di BrewDog e Stone Brewing.
Ma se pensate che sia tutto qui vi sbagliate di grosso, calendario alla mano ecco i prossimi appuntamenti in cui godersi una buona birra.
Aprire un filo diretto con un birrificio, raccontarlo attraverso le sue birre più rappresentative con il supporto di due delle voci più autorevoli della birra artigianale italiana ed il contatto diretto con il birraio. WeBeerNar è un appuntamento online, Martedì 11 maggio alle 21, Eugenio Signoroni e Luca Giaccone, in diretta con Justin Hawke raccontano Moor Beer per il primo evento della serie.
Continue readingMalto International Beer Expo è un nuovo format creato da Unipol Arena. Un’importante esposizione sulle grandi birre artigianali italiane ed internazionali che si pone l’obiettivo di creare un punto di connessione tra i migliori birrifici artigianali ed il grande pubblico, passando per le vere star della manifestazione: i mastri birrai.
Ales&Co è partner della manifestazione per la parte international: accanto a più di 40 birrifici Italiani, saranno con noi sabato 6 e domenica 7 maggio, 12 birrifici provenienti da Regno Unito, Irlanda, Danimarca, Olanda, Norvegia e Stati Uniti. Troverete alla spina: Amundsen, Anspach&Hobday, BrewDog, Mikkeller, Moor, Oedipus, Partizan Brewing, Siren, Stone Brewing, To Øl, Whiplash e Wild Beer.
Tutti i birrai, in arrivo dagli angoli più lontani d’Europa, apriranno durante la giornata dei fusti speciali da presentare in prima persona a tutti i fan e gli appassionati, ma soprattutto terranno Workshop e Conferenze in cui potranno raccontare la propria storia e far assaggiare delle produzioni rappresentative del proprio lavoro. Gli incontri si svolgeranno nella sala Citizens of Everywhere dedicata al più grande progetto di collaborazione tra birrifici mai creato in Europa. Qui l’elenco:
Un appuntamento che aspettiamo ogni anno con impazienza, l’occasione per fare il punto sulla scena brassicola italiana ed europea e soprattutto un momento intenso di esplorazione che vogliamo offrire a tutti i palati.Sabato 16 febbraio si aprono a Rimini le porte di Beer Attraction e come sempre Ales&Co porterà con sé una selezione delle birre più interessanti e rappresentative del proprio portafoglio. Vi lasciamo qualche informazione per arrivare preparati a questa edizione e affrontarla nel modo giusto.
Quest’anno il nostro stand si trova al padiglione C5, Stand 132. Troverete una selezione di più di 50 birre alla spina rappresentative della produzione di più di 20 birrifici diversi provenienti da Regno Unito, Irlanda, Danimarca, Norvegia e Stati Uniti.Offrire la maggior varietà possibile è stato l’obiettivo più importante nella scelta della Tap Line di questa edizione 2019.
I quattro ingredienti canonici alla base della birra lasciano ai birrai una grande libertà di espressione: nascono stili estremamente diversi tra loro, dalle bevute più immediate a quelle più complesse, da sensazioni di grande freschezza a note più cariche ed intense. Il nostro obiettivo è creare un luogo in cui tutti i palati possano essere raggiunti e accontentati a seconda di desideri ed inclinazioni diversi.Accanto alle spine una selezione importante di lattine e bottiglie che completeranno l’offerta dei singoli birrifici con i prodotti più rappresentativi di ogni stile produttivo.
Continue readingDal 17 al 20 novembre saremo al Gluten Free Expo di Rimini con una selezione di birre senza glutine, deglutinate e senza lattosio, in fusto, bottiglia e lattina.
Negli ultimi anni si è registrato un aumento considerevole di persone affette da intolleranze e allergie di tipo alimentare. Parallelamente è cresciuta anche l’offerta di prodotti dedicati: cibi e bevande free-from, che permettono a tutti di condurre uno stile di vita non solo equilibrato, ma anche ricco di alternative. In particolare il mercato delle birre artigianali è in continua evoluzione e la proposta di birre gluten free sempre più ricca ed intrigante, si rivolge a tutti i palati con tantissime ricette e stili diversi. A questo proposito è necessario tenere conto della distinzione tra birre senza glutine e birre deglutinate. Nel primo caso si tratta di birre prodotte a partire da materie prime naturalmente senza glutine, come il sorgo nella G-Free di St. Peters, Golden Ale da 4.2% abv, luppolata con Amarillo che regala sentori agrumati ed un finale amarognolo e fragrante. Una birra deglutinata, al contrario, è una birra la cui quantità di glutine è inferiore alle 20 ppm (parti per milione) soglia consentita dal Regolamento CE 41/2009 affinchè un prodotto sia considerato senza glutine; in questo caso la quantità di glutine viene ridotta grazie ad un processo enzimatico in fase di produzione. Si tratta di una tecnica molto diffusa che permette ai mastri birrai di dar spazio alla propria creatività offrendo al proprio pubblico birre di grande interesse.È il caso della ormai conosciuta Vagabond, Pale Ale deglutinata di BrewDog, ma anche di tante birre dei danesi Mikkeller e TO ØL. Continue reading
Torna dal 18 al 21 novembre Gluten Free Expo, fiera internazionale dedicata al mondo del senza glutine, giunta alla sua sesta edizione. Come lo scorso anno saremo presenti anche noi con le nostre proposte. Avrete infatti modo di conoscere tutto il nostro assortimento GFree in bottiglia a cui si affiancheranno anche 5 birre alla spina.
E' sempre più numeroso il numero di persone che hanno problemi di celiachia, e riteniamo sia importante dare la possibilità di poter godere di un prodotto che per sua natura non sarebbe loro accessibile ma che negli ultimi anni, grazie all'utilizzo di materie prime prive di glutine o a specifiche tecniche di lavorazione, lo è diventato. L'aspetto a cui teniamo particolarmente è che l'alternativa presentata non si accontenti di rendere il prodotto fruibile, ma che sia sensorialmente all'altezza delle altre birre artigianali. In questo senso, troviamo interessante vedere come capiti sempre più spesso che la proposta deglutinata o senza glutine venga scelta anche da coloro che non soffrono di alcuna intolleranza, come una "qualsiasi" delle birre in assortimento e non come un prodotto dedicato. In questo senso vogliamo contribuire a fare in modo che prodotti con e senza glutine possano convivere su uno stesso piano qualitativo e pensiamo che eventi come Gluten Free Expopossano essere delle ottime occasioni dove trasmettere questo messaggio.
In questa direzione va la grande novità di quest'anno. Per la prima volta infatti ad accompagnare le birre gfree ci sarà anche una selezione di birre Lactose Free. Brewdog possiede infatti la certificazione Vegan, a conferma che il birrificio non usa nessun tipo di chiarificante di origine lattica. In fiera sarà quindi possibile assaggiare la linea base del birrificio in bottiglia, ad eccezione di Jet Black Heart, Milk Stout la cui ricetta richiede l'aggiunta di lattosio. Continue reading
Questo ponte lungo del 25 aprile si prospetta intenso birrariamente parlando e qui di seguito abbiamo pensato di darvi qualche dritta su alcuni degli eventi che potrebbe farvi piacere seguire.
Tre appuntamenti diversi, sia per contesto che tipologia, ma che siamo certi non deluderanno le vostre aspettative.
Partiamo da Acido Acida che da domenica 23 a martedi 25 aprile vi farà immergere nell'affascinante panorama delle sour beer. Il Molo, storico pub di Ferrara che porta avanti da anni la cultura brassicola inglese nonchè organizzatore dell'evento, con questa tre giorni di festa vi farà conoscere le birre acide del Regno Unito, luogo tradizionalmente non legato a queste produzioni ma che negli ultimi anni ha saputo dare una propria interpretazione e ulteriore valore a questo mondo. Beavertown, Fourpure, Wild Beer, the Kernel, Brew By Number, Left Handed Giant sono solo alcuni dei birrifici UK rappresentati a fianco dei quali non mancheranno alcuni esemplari sour di casa nostra o dal resto del mondo. Molti gli incontri e i laboratori che vi attendono oltre all'imperdibile tapline che Frank de "Il Molo" e i suoi ospiti hanno preparato in centro storico a Ferrara, al Chiostro di San Paolo. Per maggiorni info sul festival vi rimandiamo alla pagina facebook Acido Acida e al sito internet de "Il Molo".
Gli amanti della musica indie pop prima di recarsi ad Acido Acida devono far tappa domani sera a Milano, dove all'Assago Forum si terrà il concerto del gruppo Lo Stato Sociale e cui seguirà un after-show da mitomani nel quale non poteva mancare il piglio informale e schietto di Brewdog. Ad accompagnare la festa e la musica dell'aftershow da mitomani al Black Hole di viale Umbria troverete ad attendervi alla spina: Punk Ipa, Kingpin, 5AM Saint, Elvis Juice, Jack Hammer, Dead Pony Club e Baby Dogma. Per gli amanti della latta, sempre più numerosi, Punk Ipa sarà disponibile anche in lattina. Ulteriori dettagli sulla pagina Facebook dell'evento.
Last but not least, in questo lungo giro birrario nell'Italia del centro-nord sarebbe importante inserire una sosta a Roma domenica 23 per "un mare di birra...sul prato", evento nato come costola della famosa crociera birraria che giunge quest'anno alla settima edizione. Festival in cui i publican romani sono protagonisti, ognuno dei quali porterà al Casale 4.5 di via Ardeatina 1696 la propria selezione di chicche brassicole. Tra queste ve ne saranno sicuramente alcune di Beavertown e Rogue Ales portate dal pub King Artur e, neanche a dirlo, di Brewdog, dall'omonimo Bar romano. Per tutte le indicazioni su questa full immersion brassicola nella capitale anche in questo caso vi consigliamo di seguire gli aggiornamenti sul sito internet www.unmaredibirrasulprato.com
Certi che la sete verrà placata e il divertimento non mancherà, vi auguriamo un piacevole fine settimana di festa!